Chi siamo

La crescita del tuo bimbo è la nostra priorità. I nostri approcci, anche individuali, seguono i moderni e più evoluti standard.

Insegnanti qualificati

Presso l'asilo sono presenti differenti figure con compiti ben precisi, un riferimento non solo per i bambini ma anche e soprattutto per le famiglie.

Siamo costantemente aggiornati sui programmi e sulle attività più indicate per lo sviluppo della creatività e del pensiero dei piccoli ospiti, proponiamo sempre nuovi laboratori ma anche giochi che ne stimolino la fantasia e la capacità di condivisione.

Apprendere giocando

l gioco è il linguaggio dei bambini, se ne servono per esprimere se stessi, per comunicare ciò che hanno dentro. Inoltre contribuisce al loro sviluppo da molti punti di vista: fisico, emotivo, cognitivo e sociale. Il gioco si compone di alcune caratteristiche: il divertimento; la finzione; la flessibilità; la volontarietà. Nell' infanzia il gioco è fondamentale quanto il cibo e il sonno. Concorrendo alla strutturazione della personalità del bambino, l'attività ludica è il germe del suo avvenire, da essa dipendono i suoi futuri comportamenti. Il gioco è prima di tutto divertimento. Il bambino gioca spontaneamente perché prova una sensazione di benessere. Già Rousseau sottolinea l'importanza del gioco come fonte di gioia, come parentesi felice nella monotonia del vivere quotidiano. Giocando si impara: non è un luogo comune, ma una verità importante. Infatti il gioco aiuta a sviluppare la facoltà alla base di ogni successivo apprendimento: attenzione, concentrazione, memoria, sviluppo di schemi percettivi, autocontrollo, capacità di confronto. Attraverso il gioco il bambino impara l'uso degli oggetti e comprende come funziona il mondo. E' uno stimolo della curiosità, del gusto dell' esplorazione e della scoperta del nuovo. Favorisce la socializzazione e insegna i comportamenti sociali. Con il gioco si impara anche a collaborare, a rispettare le regole, a convivere. Amplifica la creatività mediante l' invenzione di storie e di personaggi.

Sport e attività creative

Concentrarsi

 IConcentrarsi è fondamentale nei primi anni di vita ed è un allenamento che inizia ora e serve per il futuro. Per questo motivo e per assecondare il naturale desiderio dei bambini di fare da soli e per favorire l'autonomia insegniamo ai bambini a vestirsi da soli e a mettersi le scarpe, a versarsi l'acqua a tavola e ad asciugarla quando si rovescia, a trasportare contenitori vuoti e pieni e a separare diversi materiali, ad essere gentili con i propri compagni e sensibilizziamo i bambini alla cura di se e degli altri.

Scuola d'inglese per bambini  (IN REALIZZAZIONE)

I bimbi che frequentano il nido sono in un'età ottimale per essere accostati ad una seconda lingua. Attraverso il gioco, la musica, la lettura di una storia, i bimbi impareranno a riconoscere vocaboli, aggettivi e semplici strutture grammaticali della lingua inglese. L'insegnante seguirà i bambini in piccoli gruppi in un'attività strutturata e parteciperà durante la mattinata ad alcune delle attività di routine del nido, in modo da rendere la lingua il più possibile viva e favorire l'apprendimento in modo semplice e giocoso.

Piscina  (IN REALIZZAZIONE)

I corsi di acquaticità, aperti ai piccolissimi, in genere dai 3 ai 24 mesi, stimolano lo sviluppo motorio e hanno un notevole effetto rilassante sia sul bebè che sulla neomamma. In genere i corsi sono tenuti al mattino, in piscine con l'acqua riscaldata e durano dai 30 ai 60 minuti. Ecco le diverse proposte offerte dai centri milanesi. I bambini entrano in vasca accompagnati da un genitori e seguiti da un insegnante specializzato.
© 2016LABORATORIO D'INFANZIA. Via Borioli 30, 20090 Segrate
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia